Ossigenoterapia iperbarica

L’Ossigenotarapia iperbarica consiste nella somministrazione di Ossigeno puro in camera iperbarica che viene pressurizzata a una pressione superiore di quella atmosferica. Questa metodica rende possibile il dissolvimento dell’Ossigeno nel plasma ad una concentrazione anche 15 volte superiore a quella normale. Con una concentrazione così elevata l’ossigeno arriva perfino in quei distretti dove non penetrano i…

Il prurito senile come causa di lesioni cutanee

Il prurito, è una fastidiosissima e frequente sensazione conosciuta a tutti noi e può anche essere un sintomo di malattia in qualsiasi soggetto e in qualsiasi epoca della vita. Quando ciò accade nella terza età prende il nome di “prurito senile”. Questa condizione sgradevolissima porta il soggetto che ne è affetto, a grattarsi in maniera…

L’ulcera che non guarisce

E’ esperienza corrente per un professionista del settore, incontrare pazienti che convivono con ulcere cutanee che non guariscono, anche da anni. Si definisce ulcera cronica una lesione cutanea che non guarisce in sei settimane. Oltre questo periodo temporale, che la letteratura scientifica ci mette a disposizione, è irrinunciabile rivalutare compiutamente il paziente, la sua storia…

Le ferite nei bambini

I traumi sono la prima causa di accesso al Pronto Soccorso in età infantile e rappresentano circa il 28 % di tutti gli accessi in età pediatrica. Il luogo in cui si verificano gli eventi traumatici è proprio l’ambiente domestico ritenuto comunemente l’ambiente sicuro per eccellenza. Il primo passo da compiere è sicuramente sul piano…

Claudicatio intermittens

La chiamano sindrome delle vetrine perché chi ne soffre deve fermarsi, mentre cammina, a causa di un dolore alla gamba, una specie di crampo, che costringe a frequenti pause. I portatori di questa sindrome si fermano con la scusa di guardare le vetrine dei negozi (quando ci sono) ma in realtà a causa del dolore.…

Medicazioni avanzate

La tecnologia, la biotecnologia, la ricerca e l’industria, hanno reso possibile la produzione e commercializzazione di medicazioni che appena dieci anni fa erano impensabili. Oggi è possibile usufruire di trattamenti con medicazioni avanzate e tecnologie all’avanguardia (ultrasuoni, terapia a pressione negativa, compressione pneumatica intermittente, ecc.) che permettono di arrivare ad ottimi risultati nella cura delle lesioni cutanee…

il linfedema o elefantiasi

Il Linfedema è un’affezione cronica ampiamente diffusa ma anche sottostimata ed è caratterizzata da un enorme ed esagerato accumulo di linfa nei tessuti. Questa patologia normalmente interessa un arto inferiore o superiore, ma può anche interessare entrambi gli arti. Si definisce Linfedema primitivo, quando il soggetto nasce con malformazioni dei vasi linfatici e/o dei linfonodi,…

La terapia a pressione topica negativa

Francesco Paoli utilizza, per la cura delle ferite difficili o particolarmente essudanti, anche la terapia a pressione topica negativa (NPWT). La pressione topica negativa e’ un sistema scientificamente studiato e approvato dal mondo scientifico nonché utilizzato nei maggiori centri vulnologici. Riduce i tempi di guarigione delle lesioni cutanee / ulcere e può essere monitorata da…

Come trattare il linfedema

Il Linfedema è una patologia cronica ampiamente diffusa ma anche sottostimata ed è caratterizzato da un enorme ed esagerato accumulo di linfa nei tessuti. Di solito si presenta come mono laterale interessando un arto inferiore o superiore, ma può anche coinvolgere entrambi gli arti. Il Linfedema si definisce come primitivo quando il paziente che ne…